Per utilizzare il sito devi attivare javascript nel tuo browser, verrai ora reindirizzato a una guida che ti consente di risolvere questo problema.

CBA integra la Scala FIM® nei software ed offre supporto completo a chi la vuole adottare

La Scala FIM®, strumento internazionale per la misura della disabilità

Il Sistema FIM® (Functional Independence Measure) è uno standard internazionale molto diffuso per la misurazione della disabilità, l’elemento principale è la Scala FIM®. La Scala è composta da un questionario di 18 domande relative ad attività della vita quotidiana (13 motorio-sfinteriche e 5 cognitive). Ad ogni domanda viene associato un punteggio, i cui totali rendono un indice quantitativo sulla disabilità dell’assistito in relazione al carico assistenziale che necessita.  

 In Italia l’unico licenziatario per la distribuzione della Scala FIM™ è la Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM Onlus), i software CBA Cartella Socio Sanitaria e Cartella Clinica Elettronica sono autorizzati da FISM ad avere al loro interno la Scala FIM®. 

Una visione chiara della qualità assistenziale 

La compilazione della Scala FIM® offre un'immediata fotografia dello stato della persona. Completando il questionario in CSS o CCE ottieni un grafico a radar, il confronto tra due o più somministrazioni della Scala restituisce una visione chiara dei risultati quantitativi della presa in carico dell'assistito e della qualità della cura.  

Dalla scala FIM® alla misurazione gestionale 

La Scala FIM® può avere applicazioni sia cliniche che gestionali amministrative. Dalla misura di appropriatezza ed efficacia dell’intervento riabilitativo sull'assistito, fornisce una previsione di tempi di degenza, minutaggi assistenziali e costi sanitari in Unità Operative singole o in rete, oppure in studi longitudinali di percorso riabilitativo. 

CBA offre numerosi vantaggi ai clienti che decidono di utilizzare la Scala FIM®, scoprili tutti!

Link: https://cba.it/scala-fim-piu-semplice-cba/

© Copyrights 2021